PADI_logo_Hor_Rev_Trap_4C Centro PADI Roma Five Stars S-799448
smart dive
Per Natale regala un'emozione
Con gli Smart Dive puoi acquistare un coupon del valore che scegli tu
utilizzabile per un corso o qualunque altra attività promossa da Tuttisub
Tuttisub  INFOLINE 
Mercoledì, 20 Aprile 2022 10:06

Polpo e polipo: non si tratta solo di una vocale

Scritto da


Spesso si usa il termine "polipo" come sinonimo di polpo. In realtà i due termini indicano due animali completamente diversi! E non si tratta solo di una vocale... Vediamo dunque di cosa stiamo parlando.


IL POLPO COMUNE

Il polpo è un mollusco cefalopode. Il suo nome scientifico è Octopus vulgaris, che significa “ottopode comune”: otto sono, infatti, le sue lunghe estremità dette braccia. Un altro termine che spesso viene impropriamente utilizzato per riferirsi al polpo è il termine “piovra” che serve per indicare gli esemplari più grandi del polpo che comunemente si avvistano durante le immersioni e che possono raggiungere e superare il peso di 10 Kg.


Octopus vulgaris 1
Figura 1: Il polpo comune, Octopus vulgaris.

1) LA RIPRODUZIONE

Il polpo è un animale molto territoriale e dalle abitudini solitarie. In primavera però, durante il periodo riproduttivo, fa un’eccezione e si congiunge con un altro esemplare. Il dimorfismo sessuale, ossia la differenza morfologica tra i due sessi, è evidente poiché i maschi risultano essere di dimensioni maggiori e provvisti di un braccio chiamato “ectocotile” la cui estremità, a forma di una spatola, viene utilizzata per introdurre lo sperma all’interno del corpo della femmina.

Le femmine possono produrre 100.000 uova, deponendole in cordoni gelatinosi, che attaccano a supporti solidi. La schiusa avviene dopo 40 giorni circa. Esse si preoccupano sia della difesa che della costante ossigenazione delle uova. Questo impegno richiede un grande dispendio di energia: la femmina, infatti, smette di alimentarsi fino alla schiusa delle uova e una volta concluso il lavoro, va incontro alla morte.

Polpo femmina con uova 1 
Figura 2: Femmina di polpo mentre difende e ossigena le uova.

2) IL MIMETISMO

La pelle del polpo è molto particolare: questa, infatti, risulta molto liscia ed ha la capacità di cambiare colorazione per permettere all’animale di mimetizzarsi nell’ambiente circostante. Ciò è possibile grazie a cellule pigmentate, dette cromatofori, e a un altro tipo di cellule dette iridofori, che permettono al polpo di assumere il colore del luogo in cui si trova.

Ma se alcune volte non basta mimetizzarsi il polpo può “spruzzare” un liquido nero prodotto dalla ghiandola del nero che, una volta secreto, consente al polpo di scappare e nascondersi velocemente dai possibili predatori.

3) L’INTELLIGENZA

Un'ultima caratteristica sorprendente è che il polpo ha un sistema nervoso complesso e centralizzato, situato tra gli occhi. È considerato l'invertebrato più “intelligente” per le sue capacità cognitive avanzate, come l'apprendimento e la memoria, e per i suoi comportamenti sofisticati.

Esperimento polpo 1

Figura 3: Polpo in esperimento alle prese con un barattolo.

I “FIORI DI MARE”

I polipi, comunemente chiamati “i fiori del mare” per la loro forma simile ad un fiore, sono invertebrati acquatici decisamente meno evoluti del polpo. Con il termine generico di polipo si indicano gli organismi che rimangono aggrappati ad uno scoglio e da lì non si muovono (come, ad esempio, anemoni, attinie, coralli e madrepore).

Margherite di mare 1

Figura 4: La margherita di mare, Parazoanthus axinellae .

I polipi possono essere solitari come le attinie o coloniali come i coralli e sono quasi sempre sessili, quindi ancorati al substrato, tranne che nei casi delle planctoniche colonie galleggianti di alcuni Idrozoi come la piccola Velella velella (detta anche “Barchetta di San Pietro”) o la più grossa e talvolta letale Physalia physalis (ossia la “caravella portoghese”).

1) MORFOLOGIA

Come un fiore un polipo è dotato di una sorta di stelo, ossia una colonna cilindrica che emerge da un disco pedale, struttura che assicura l’ancoraggio al substrato. Sulla sommità è presente la bocca, chiamata manubrio, situata al centro del disco orale. L’apertura, circondata da tentacoli, serve sia da bocca che da ano.

Un tipo particolare di polipo è la medusa, o meglio, la medusa, con tanto di ombrello e tentacoli urticanti che noi tutti conosciamo, non ha queste sembianze per tutto il suo ciclo vitale, ma per un breve periodo della sua vita attraversa lo stadio di polipo: l’animaletto arenato alla roccia. Questo attraversa vari stadi fino a raggiungere quello più conosciuto di medusa appunto.

 ciclo cnidari
Figura 5: Ciclo vitale degli Cnidari (o Celenterati).

2) LE COMUNITÀ: I CORALLI

Il corallo è costituito da comunità di piccoli polipi che costruiscono, alla base del proprio corpo molle, uno scheletro di carbonato di calcio con funzione protettiva e di sostegno. I polipi crescono uno accanto all’altro e le secrezioni di calcare si uniscono tra loro e si stratificano, arrivando a formare le barriere coralline, come quella australiana, la più estesa del mondo. Con la morte dell’organismo, lo scheletro diventa il riparo per altri polipi.


Corallo rosso 1
Figura 6: il famoso corallo rosso (Corallium rubrum).

NON SI TRATTA SOLO DI UNA VOCALE DUNQUE!

Ricapitolando, il problema è linguistico. L’abitudine a confondere questi due animali è troppo comune. A differenza del polpo però, il polipo non è commestibile, anche se in realtà alcune specie lo sono!

Il polpo è un animale complesso, un cefalopode con un sistema nervoso molto sviluppato; è capace di movimento, riproduzione sessuale, mimetismo e predazione. Strutturalmente poi, abbiamo visto che è totalmente differente dal polipo che, invece, non presenta un capo e non presenta occhi né braccia. La prossima volta che andrete al ristorante, quindi, fate bene attenzione a ciò che ordinate!





BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Bertapelle, C., Polese, G., & Di Cosmo, A. (2017). Enriched environment increases PCNA and PARP1 levels in Octopus vulgaris central nervous system: first evidence of adult neurogenesis in Lophotrochozoa. Journal of Experimental Zoology Part B: Molecular and Developmental Evolution, 328(4), 347-359.

Octopus vulgaris Uses Visual Information to Determine the Location of Its Arm. Tamar Gutnick et al. in Current Biology, Vol. 21, No. 6, pages 460–462; March 22, 2011.

https://www.biopills.net/la-differenza-tra-polpo-e-polipo/

https://ignotus.it/index.php/2018/12/26/essere-un-polpo-o-un-polipo-questo-e-il-dilemma/
https://www.biologiamarina.org/corallo-rosso/
https://www.monaconatureencyclopedia.com/octopus-vulgaris/


Letto 6567 volte Ultima modifica il Giovedì, 02 Febbraio 2023 12:30
Roberta Monti

Biologa Marina

Con l'uso di questo sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookie.
NON raccogliamo dati di proliferazione a fini promozionali.