PADI_logo_Hor_Rev_Trap_4C Centro PADI Roma Five Stars S-799448
Tuttisub  INFOLINE 
Mondo Sub

Mondo Sub

La nostra bacheca subacquea con articoli di approfondimento sulle tematiche relative alle immersioni, ai corsi subacquei e a tutto ciò che ruota intorno al mondo sub. Se vuoi commentare o chiederci di parlare di qualcosa contattaci, saremo lieti di approfondire ogni tua curiosità.

Mercoledì, 26 Aprile 2023 15:56

Immergersi sostenibilmente: le buone pratiche per la subacquea In evidenza

L’interesse crescente verso l’ambiente marino ha portato ad un incremento di attività ricreative come le immersioni subacquee. Dal 2016 si registrano circa un milione di certificazioni ogni anno! L’attività subacquea ricreativa rappresenta una grande fonte di reddito, supporta le comunità locali e promuove pratiche di gestione e conservazione degli ambienti…
Quando la parola “spiaggia” viene pronunciata, la maggior parte delle persone pensa immediatamente all’estate, agli stabilimenti, alle cene e agli aperitivi lungomare, all’abbronzatura… Ma la spiaggia è solo questo? La risposta -che dovrebbe essere ovvia- è no! La spiaggia rappresenta, infatti, in qualsiasi periodo dell’anno un luogo magico che offre…
Martedì, 17 Gennaio 2023 11:04

Le immersioni invernali

Le immersioni invernali nel Mediterraneo presentano alcune particolarità rispetto alle immersioni estive e possono offrire un'esperienza unica e affascinante per i subacquei. I VANTAGGI DELLE IMMERSIONI INVERNALI La visibilità è spesso migliore durante i mesi invernali, poiché le acque sono meno agitate e c'è meno sedimentazione. Alcune specie marine si…
Il primo soccorso è una disciplina fondamentale nell'ambito dell'assistenza sanitaria di emergenza, che mira a fornire un'assistenza tempestiva e adeguata a persone che hanno subito un infortunio o una malattia acuta. Come si diventa soccorritore laico? E in che modo un subacqueo può acquisire maggiore esperienza nella gestione delle più…
Il Mar Mediterraneo è un bacino unico, caratterizzato da una incredibile biodiversità e dalla presenza di numerosi endemismi, cioè di specie che non vivono in nessun altro luogo al mondo. Tra le numerose specie endemiche del nostro mare vi è un mollusco davvero speciale, il più grande bivalve del Mare…
Ciascuno di noi può giocare un ruolo importante nella tutela e conservazione dell’ambiente che ci circonda. In che modo vi starete chiedendo? Ad esempio partecipando attivamente a progetti di Citizen Science. Vediamo dunque di cosa si tratta. DEFINIZIONE La Citizen Science o “scienza del cittadino” è il coinvolgimento di cittadini…
Lo scarico delle acque di zavorra, le migrazioni spontanee attraverso gli stretti di Suez e Gibilterra, l’acquacoltura e l’acquariofilia sono tra le cause principali della diffusione di specie aliene nel mar Mediterraneo. Ma che si intende per specie aliena? DEFINIZIONE DI "SPECIE ALIENA" Le specie aliene o NIS (Non Indigenous…
Venerdì, 19 Agosto 2022 16:29

La cementificazione delle coste italiane

Sebbene l’inquinamento (termico, chimico, da petrolio, acustico ecc.) provochi enormi danni all’ecosistema marino-costiero, a minacciare oggi l’integrità del litorale italiano è soprattutto la cementificazione delle coste. LA SITUAZIONE ATTUALE: 1) LE SPIAGGE Figura 1: Differenze negli anni del grado di urbanizzazione della foce del Basento (Pellicani et al., 2020). Dall’ultimo…
Il riscaldamento globale, responsabile in tutto il mondo di fenomeni come la desertificazione dei suoli, lo scioglimento dei ghiacciai e l’aumento di eventi meteorologici estremi, è particolarmente intenso nel mar Mediterraneo. Ma di che si tratta e quali sono le conseguenze di un mare più caldo? GLOBAL WARMING: UN FENOMENO…
Spesso si usa il termine "polipo" come sinonimo di polpo. In realtà i due termini indicano due animali completamente diversi! E non si tratta solo di una vocale... Vediamo dunque di cosa stiamo parlando. IL POLPO COMUNE Il polpo è un mollusco cefalopode. Il suo nome scientifico è Octopus vulgaris,…
Pagina 1 di 2
Con l'uso di questo sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookie.
NON raccogliamo dati di proliferazione a fini promozionali.