PADI_logo_Hor_Rev_Trap_4C Centro PADI Roma Five Stars S-799448
smart dive
Per Natale regala un'emozione
Con gli Smart Dive puoi acquistare un coupon del valore che scegli tu
utilizzabile per un corso o qualunque altra attività promossa da Tuttisub
Tuttisub  INFOLINE 
Martedì, 24 Maggio 2022 17:53

Global Warming e le conseguenze di un Mediterraneo "bollente"

Scritto da


Il riscaldamento globale, responsabile in tutto il mondo di fenomeni come la desertificazione dei suoli, lo scioglimento dei ghiacciai e l’aumento di eventi meteorologici estremi, è particolarmente intenso nel mar Mediterraneo. Ma di che si tratta e quali sono le conseguenze di un mare più caldo?

GLOBAL WARMING: UN FENOMENO GLOBALE

Con il termine Global Warming (letteralmente “riscaldamento globale”) ci si riferisce all’aumento della temperatura media globale terrestre, che è salita di circa un grado centigrado nell’ultimo secolo. Nonostante questa crescita non sia nulla se confrontata alle variazioni di temperatura avvenute in passato sulla Terra (pensate che 50 milioni di anni fa, la temperatura media globale era circa 10 gradi maggiore rispetto a oggi!), ha destato preoccupazione nel mondo scientifico per due semplici motivi:

1) Negli ultimi 50 anni è stata rapidissima, probabilmente più veloce di quanto sia mai avvenuto in passato;

 
Cambiamenti T negli ulitmi 50 anni
Figura 1: Aumenti della temperatura negli ultimi 50 anni. Notare che in alcune regioni, come l’Artico, l’incremento è stato particolarmente intenso.

2) Sulla Terra vivono quasi 8 miliardi di persone che hanno bisogno di cibo, acqua ed energia. Se la temperatura continuerà ad aumentare, si avranno più siccità e di conseguenza carestie e, presumibilmente, migrazioni di massa, instabilità economiche e sociali, guerre.

Detta in altri termini … il clima sul nostro pianeta è cambiato di continuo. Durante la sua storia, in alcuni periodi la Terra è stata quasi interamente ricoperta di ghiaccio mentre in altri è stata calda e lussureggiante di foreste. I meccanismi naturali che hanno modificato e continuano a modificare il clima terrestre sono molteplici ma oltre a questi negli ultimi tempi si è aggiunto un nuovo fattore: l’attività umana.

L’uomo è il responsabile dell'attuale riscaldamento

La causa principale del riscaldamento globale in corso è il rilascio nell’atmosfera dei cosiddetti “gas serra” (CO2, CH4, NOx ecc.) prodotti dalle attività umane. Questi gas sono, in realtà, naturalmente presenti in atmosfera ma il processo di industrializzazione ne ha provocato un netto aumento della concentrazione. L’effetto serra (Fig. 2) di cui questi gas sono responsabili si è quindi intensificato e, di conseguenza, la temperatura della superficie terrestre è aumentata.

 
Effetto serra
Figura 2: Immagine schematica che mostra come funziona effetto serra.

MEDITERRANEO COME “HOTSPOT CLIMATICO”

Il riscaldamento del pianeta però non è omogeneo. Un recente studio pubblicato dalla rete di scienziati MedECC (Esperti mediterranei sui Cambiamenti Climatici e Ambientali) ha mostrato che il mar Mediterraneo, a causa della sua particolare conformazione geografica, si sta riscaldando con una velocità del 20% superiore rispetto la media globale e che per tale motivo il bacino è uno dei principali “hotspot” o “punto caldo” del cambiamento climatico in corso. Ciò porterà a un progressivo inaridimento dell’intera regione, provocando non solo danni ambientali ma anche danni economici enormi.

MA QUALI SONO LE CONSEGUENZE DI UN MEDITERRANEO “BOLLENTE”?

Prima di rispondere a questa domanda, è importante ricordare che la biodiversità del Mare Nostrum è minacciata anche dall’eccessivo sviluppo costiero, dall’inquinamento, dall’intenso traffico marittimo, dall’eutrofizzazione e da tante altre attività umane. La situazione, già quindi di per sé disastrosa, peggiora ulteriormente perché a tutto ciò si aggiungono gli effetti del cambiamento climatico. Ma veniamo a noi … quali sono le conseguenze di un Mediterraneo “bollente”?

1. Tropicalizzazione del Mediterraneo: nel bacino sono presenti ormai quasi 1000 specie di origine tropicale la cui sopravvivenza e diffusione sono favorite proprio dall’aumento della temperatura superficiale delle acque. Il problema è che molte di queste specie (dette “specie alloctone invasive” o “IAS”) si riproducono e si diffondono rapidamente a scapito delle specie autoctone, causando così seri danni alla biodiversità ma anche, talvolta, alla salute umana.
                                          
Pesce coniglio scuro Siganus luridus  Pesce scorpione
Figura 3: Esempio di due spcie IAS. A sinistra un pesce coniglio (Siganus luridus), specie endemica dell’Oceano Indiano; a destra un pesce scorpione (Pterois volitans), specie originariamente diffusa nel mar Rosso e nell’Oceano Pacifico.

2. Meridionalizzazione del Mediterraneo: non esiste più una “frontiera” ben definita tra i bacini meridionale e settentrionale per quanto riguarda la temperatura; quest’ultima si è infatti quasi completamente livellata in tutte le acque del Mare Nostrum. Di conseguenza, specie precedentemente osservabili solo nelle acque meridionali migrano verso il bacino centro-settentrionale.

                                                                            
Donzella pavonina
Figura 4: Un esempio di specie soggetta a questo fenomeno, la donzella pavonina (Thalassoma pavo).

3. Praterie di Posidonia oceanica a rischio: lo stress termico dovuto alle temperature in aumento, infatti, ne altera la distribuzione. Inoltre, le temperature più elevate attirano nuove specie di alghe che colonizzano le praterie indebolite.


Poseidonia oceanica 
Figura 5: Prateria in salute di Posidonia oceanica.

(Per sapere di più sulla Posidonia oceanica, ecco qui un nostro articolo a riguardo LEGGI QUI )


4. Aumento del livello del mare: negli ultimi 20 anni, è aumentato di circa 60mm. Il problema è che la regione del Mediterraneo è particolarmente popolata e di conseguenza questo aumento, destinato a crescere nel tempo, colpirà molte persone, soprattutto quelle che vivono lungo la costa.

In conclusione, dunque, il riscaldamento del Mare Nostrum non è solo un problema ecosistemico ma anche un problema socioeconomico e, aggiungerei, strutturale. Da sempre, infatti, il Mediterraneo ha funzionato come stabilizzatore del clima della nostra regione: assorbiva il calore in eccesso durante l’estate e lo restituiva gradualmente in inverno, garantendo così quel clima stabile che ha permesso lo sviluppo delle grandi civiltà antiche. Oggi però, a causa della quantità eccessiva di calore che sta assorbendo, il Mare Nostrum si sta trasformando e sta diventando un “generatore” di eventi estremi imprevedibili. Un esempio sono i cosiddetti “medicane” o “uragani mediterranei” (Fig. 6): si tratta di cicloni dalla struttura simile a quella dei cicloni tropicali che, nonostante non rappresentino una novità nel Mediterraneo (se ne sono registrati circa un centinaio negli ultimi 70 anni), si sono intensificati negli ultimi anni proprio a casa dei cambiamenti climatici in corso.

 
Medicane Ianos
Figura 6: Ciclone Ianos (17-18 settembre 2020).

Il Mediterraneo, dunque, oltre a essere uno dei mari più sfruttati al mondo, detiene anche il record per il mare che si è scaldato più velocemente. Purtroppo, anche se venissero fatte azioni globali immediate di riduzione/eliminazione delle emissioni di gas serra, il cambiamento climatico non rallenterebbe e le temperature continuerebbero a salire per decenni. Cosa possiamo (e dobbiamo!) fare allora? La scienza parla chiaro. Occorre ripristinare e proteggere le risorse naturali e ridurre le pressioni sull’ambient. Solo degli ecosistemi in salute e ricca biodiversità, infatti, possono resistere a un mondo sempre più caldo.









BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

• Bianchi C.N & Morri C. 2003. Global sea warming and “tropicalization” of the Mediterranean Sea: biogeographic and ecological aspects. Biogeographia. 23: 1-11.

• Boero F. 2013. Review of jellyfish blooms in the Mediterranean and Black Sea. General Fisheries Commission for the Mediterranean.

• Lejeusne C., Chevaldonné P., Pergent-Martini C., Boudouresque C.F., Pérez T. 2010. Climate change effects on a miniature ocean: the highly diverse, highly impacted Mediterranean Sea. Trends in Ecology & Evolution. 25: 250-260.

• Marbà N., Jorda G., Agusti S., Girard C., Duarte C.M. 2015. Footprints of climate change on Mediterranean Sea biota. Frontiers in Marine Science. 2: 2296-2307.

• Provenzale A. 2021. Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri. Rizzoli.

• Raitsos D.E, Beaugrand G., Georgopoulos D., Zenetos A., Pancucci-Papadopoulou, Theocharis A., Papathanassiou E. 2010. Global climate change amplifies the entry of tropical species into the Eastern Mediterranean Sea. Limnology and Oceanography. 55: 1478–1484.

• Romero R. & Emanuel K. 2013. Medicane risk in a changing climate. Journal of Geophysical Research: Atmospheres. 118: 5992– 6001.

• “Gli effetti del cambiamento climatico nel Mediterraneo. Sei storie da un mare sempre più caldo” WWF Mediterraean Marine Initiative, Rome, Italy, 2021

• www.cnr.it

• www.focus.it

• www.reteclima.it

• www.ilpost.it

• www.ilgiornaledellambiente.it

• www.lacittafutura.it

• www.wired.it

• www.iconaclima.it

• www.huffingtonpost.it

Letto 3805 volte Ultima modifica il Giovedì, 02 Febbraio 2023 12:02
Marta Izzo

Biologa Marina

Con l'uso di questo sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookie.
NON raccogliamo dati di proliferazione a fini promozionali.